Chi é
 
Stefano Ferraresi M.D.
Nato 
  a Milano, il 3 Maggio 1958. Dopo la Maturità Classica nel 1977, compie 
  la formazione di base alla Università degli Studi di Milano dove ottiene 
  la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 con voti assoluti e lode.
  Nel 1988 consegue a pieni voti il Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia 
  e, nel 1991 in Neuropatologia. Dal 1983 al 1987 e' Borsista Ricercatore presso 
  lIstituto Neurologico C.Besta di Milano. 
  In seguito diviene Aiuto di Neurochirurgia presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo 
  dove lavora fino al 1996, anno in cui affianca il Dr. P.Buffatti nellapertura 
  del reparto di Neurochirurgia dellOspedale S.Maria della Misericordia 
  di Rovigo.
  Completa la sua formazione come Assistente Straniero a Losanna (Svizzera) , 
  sotto la guida del Prof. Narakas, suo Maestro nella Microchirurgia del sistema 
  nervoso periferico e del plesso brachiale, e con una Fellowship a Pittsburgh 
  (USA) con M.May (Shadyside Hospital) e T.Fukushima (Allegheny Hospital) dove 
  approfondisce lo studio della patologia del nervo facciale e della base cranica. 
  
Ha eseguito oltre 5000 interventi come primo operatore in tutti i campi della neurochirurgia. Punti di particolare forza sono la ricostruzione dopo lesioni nervose, la chirurgia dei tumori dei nervi, la patologia dei nervi trigemino, acustico e facciale e delle lesioni che coinvolgono la base cranica.
  Autore di numerose pubblicazioni 
  su riviste nazionali ed internazionali, ha recentemente descritto una tecnica 
  personale nella rianimazione del nervo facciale dopo lesioni alla base cranica 
  e nella ricostruzione del plesso brachiale in caso di avulsioni alte di C5 e 
  di C6.
  Professore a Contratto presso la Scuola di Neurochirurgia dellUniversità 
  di Padova,
  Visiting Professor al Neurological Institute dellIllinois (USA), Consulente 
  di Microchirurgia nervosa presso lOspedale Pediatrico Meyer di Firenze, 
  è attualmente uno dei maggiori esperti riconosciuti a livello internazionale 
  in Microchirurgia Nervosa e costituisce punto di riferimento per pazienti provenienti 
  da ogni parte dItalia.
Dal 1 Dicembre 2007 é Primario di Neurochirurgia dell'Ospedale S.Maria della Misericordia di Rovigo e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze.
Consigliere della SIB (Società Italiana del Basicranio) per il biennio 2011-2013